|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Inizia il tuo viaggio verso il livello più avanzato del network computing
Se utilizzi il tuo computer remoto come file server per ragioni di archiviazione o di sicurezza dei dati, o semplicemente ti ritrovi frequentemente a dover caricare e scaricare file tra computer durante una sessione NoMachine, perché non connettere il disco o il drive? Effettuando il forward di un disco tramite l'uso della funzione 'Connetti un disco' di NoMachine, il contenuto del disco del sistema operativo remoto o locale è condiviso da o verso l'altro computer. I sistemi remoti e locali possono essere Mac, Windows o Linux, non ha alcuna importanza. È possibile reindirizzare le unità disco locali, comprese le unità di disco rigido, le unità disco CD-ROM e le unità disco di rete mappate verso il lato remoto e viceversa, il che significa che, quando ti connetti, il disco verrà visualizzato nel file explorermanager remoto o locale, a seconda della direzione verso cui l'hai inoltrato. Devi solo seguire i semplici passaggi descritti qui di seguito.
Fig. 1 - Clicca su 'Connetti un disco' in Dispositivi
Fig. 2 - Seleziona il disco locale da condividere durante la tua sessione remota
Fig. 3 - Rinomina il disco per una più facile identificazione sul desktop remoto
Fig. 4 - Un punto verde indica che il disco è disponibile all'interno della sessione
Fig. 5 - Il disco locale, rinominato 'My Office Documents', appare nel file manager del desktop Windows remoto
Fig. 6 - Seleziona 'D:' disponibile sul computer Windows remoto per connettere il disco al desktop locale
Fig. 7 - Il disco remoto 'My Home Documents' appare nel file manager del desktop locale
Gratuito per uso personale